Ci sono volute tante corsette ed escursioni, anche famigliari, per pensare di dare un senso logico a tutti questi sentieri e permettere una conoscenza di ogni versante da parte del trailer/esploratore in cerca di ambienti spettacolari.
Dopo averci pensato su un po' nasce nella mia testa una tra le tante possibilità di trail che offre il territorio tra il Cornizzolo e i Corni di Canzo.

Partenza da
Suello (264 m) si risale la Val
Cepelline passando dalla località
Priel (fontana con acqua) percorrendo la gettonata e allenante "
direttissima" al
Cornizzolo. Si tagliano tutti i tornanti con una salita "da capre" un po' stile
Grignetta. Raggiunta la croce del
Corny a quota 1240 si scende verso il
Rif. Marisa Consigliere e si imbocca la sterrata in direzione del ripetitore sul monte
Rai. Poco prima che la strada inizi a salire, in prossimità di un serbatoio di acqua (antincendio) si gira a
sx in direzione sasso
Malascarpa e
Terz'Alpe. Non si arriva sul fondovalle, ma si segue un sentiero poco evidente (segnato coi bolli gialli) che
costantemente a quota 1000 conduce alla Colma: un vero e proprio crocevia di sentieri. Qui ha inizio una discesa fantastica che vede un
rifornimento idrico subito a 2
min con l'Acqua del
Fò e prosegue con la picchiata su S.Tomaso. Occorre prestare attenzione
perchè poco dopo aver passato un ponte di ferro si prende una deviazione a
sx che conduce al
Fontanino OSA. Si sale decisi fino al
Rif SEV a
Pianezzo. Questa è l'ultima discesa della Como-
Valmadrera....che si ricalca anche nella discesa della val
Ravella, la valle che porta alla fonte
Gajum. Poco dopo l'albergo omonimo in
prossimità di una cappelletta inizia il sentiero 3 che risale ripido la Valle di
Pessora. Finito il bosco ci si trova di fronte ad uno spettacolo
affascinante: il lago del
Segrino dall'alto e tutto il fronte Ovest con il Monte Rosa in bella mostra. Si corre sulla cresta che conduce in breve alla croce del
Cornizzolo (2° passaggio). L'ultima discesa si imbocca esattamente dietro il
Rif Consigliere e percorre il pendio erboso tra la valle di S.Pietro e la zona di
Suello-
Priel. La foto qui sotto è stata scattata proprio da quelle parti. Spettacolo! Arrivati a pochi minuti da S.Pietro (ma siamo già leggermente più bassi) si piega a
dx guidati dalle indicazioni per
Priel che si raggiunge dopo facili balze rocciose con
qlc catena ma soprattutto un veloce e piacevole
single track corribile alla stragrande.
Onestamente non conosco i dati: stimo l'impegno sui 26 km e 2400 D+....circa!!
Mi piacerebbe farlo il 14 o il 16 novembre....
Se potete provatelo, fidatevi....
